Progetto Guido Gozzano

Sabato 5 Aprile 2025

L’Università della Terza Età del chivassese è lieta di annunciare la prossima inaugurazione, a Palazzo Einaudi in Chivasso, della Mostra dedicata a Guido Gozzano, settimo capitolo del progetto NOVECENTO inaugurato nel 2017 con lo studio della figura di Primo Levi, proseguita negli anni successivi con Cesare Pavese, Adriano Olivetti, Beppe Fenoglio, Carlo Levi e Ada Gobetti.
All’iniziativa hanno quest’anno aderito l’Istituto “Europa Unita” di Chivasso, l’Istituto Tecnico Commerciale “Galileo Ferraris – Sede “Calamandrei” di Crescentino, l’Istituto “Piero Martinetti” di Caluso e l’Istituto “Carlo Ubertini di Caluso”.
Quest’anno la figura individuata è stata quella di GUIDO GOZZANO, figura importante della letteratura piemontese a cavallo dell’Ottocento e del Novecento.
Lo studio è stato condotto congiuntamente da docenti ed allievi dell’Uni3 di Chivasso e da quelli delle classi dell’Istituto Europa Unita di Chivasso, coordinate dal prof. Andrea De Marchi, dell’Istituto Calamandrei di Crescentino, coordinate dalla prof.ssa Paolo Bosso, dell’Istituto Martinetti coordinate dalla prof.ssa Daniela Romagnoli e dalla prof.ssa Giovanna Catania e dall’Istituto Ubertini coordinate dalla prof.ssa Manuela Muzzolini.
Per l’Uni3 ha coordinato i contatti la prof.ssa Alberta Quaranta. Importante è stata l’apporto scientifico della prof.ssa Maria Rosa Masoero e del dott. Bruno Quaranta.
Hanno collaborato il “Centro Universitario di Studi Guido Gozzano e Cesare Pavese” di Torino per la fornitura dei materiali per la mostra e l’Associazione culturale “Gli amici di Guido Gozzano” di Agliè.
Tutto il materiale raccolto, pannelli, fotografie e video, confluirà nella mostra che avrà come titolo “GUIDO GOZZANO, questa nostra arte fatta di parole” e che si terrà a Palazzo Einaudi in via Lungo Piazza d’Armi 6 in Chivasso dal 29 marzo al 18 aprile. Successivamente la mostra sarà portata a Caluso, a Crescentino, a Rivarolo e a Foglizzo.
L’inaugurazione a Chivasso è prevista per sabato 29 marzo alle ore 16
nella Sala Conferenze di Palazzo Einaudi.
La mostra si snoderà nei due piani della Galleria Cosola e sarà visitabile
dal giovedì al sabato dalle 16 alle 19
domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19

Nel corso della mostra sono previsti alcuni momenti di approfondimento presso la Galleria Cosola:
3 aprile ore 21
Davide Motto presenta il libro ”Le vie dei poeti, passeggiate in Canavese di poeta in poeta”
12 aprile ore 21 – Rinaldo Doro a Beatrice Pignolo interpretano Gozzano
16 aprile ore 21 – Gli allievi dell’Uni3 e delle Scuole chivassesi: letture brani di Guido Gozzano


e prenotazioni 340-8115418
depliant

Grande festa per l'inaugurazione della Mostra


AVVICINAMENTO A GUIDO GOZZANO
Masoero, già professore ordinario di Letteratura italiana, è direttore del Centro Studi “Guido Gozzano–Cesare Pavese” dell’Università di Torino. Si è occupata di letteratura del Cinque e del Seicento e, a più riprese, di autori del Novecento tra essi, Giovanni Arpino, Guido Gozzano, Cesare Pavese ...
Marilena Pedrotti, laureata nel 1980,presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, con una tesi sperimentale sulla poesia della Resistenza, pubblicata nel 1984 col titolo “Resistenza e poesia”. Si è dedicata all’insegnamento sia presso le scuole medie inferiori che in quelle superiori, “Europa Unita” di Chivasso e “Martinetti” di Caluso. E' Vicepresidente provinciale Anpi di Torino